RICETTE
Seppioline e piselli: il gusto della tradizione mediterranea
Seppioline e piselli: il gusto della tradizione mediterranea
saporélite.com
Info utili
Preparazione
Pulire le seppioline e risciacquare in abbondante acqua corrente.
Sgocciolare i piselli “Orto d’Autore”.
In un padella, mettere un filo d’olio.
Aggiungere olio extravergine di oliva, lo scalogno, l’aglio, il prezzemolo e piselli precedentemente sgocciolati.
Lasciare rosolare per alcuni istanti prima di aggiungere le seppioline.
Aggiungere un pizzico di sale.
Coprire e fare cuocere per circa 30/40 minuti.
Ingredienti
600 grammi di seppioline fresche
2 barattoli di piselli “Orto d’Autore” da 300g l’uno (peso sgocciolato 160g)
1 scalogno
2 spicchi di aglio
Prezzemolo
Sale q.b.
Tipo di ricetta
Le origini della ricetta
Le seppioline utilizzate per questa ricetta sono fresche, i piselli sono di “Orto d’Autore”, prodotti e confezionati in Molise e precisamente ad Ururi. Questi vengono lessati e conservati in vetro, semplicemente in acqua e sale marino. Una vera prelibatezza, genuini e nutrizionalmente importanti.
Come i legumi in genere, i piselli andrebbero inseriti nella nostra dieta quotidiana perché apportano benefici inestimabili alla nostra salute. Ne bastano un paio di cucchiai al giorno. Sceglierli di qualità e artigianali è ovviamente un valore aggiunto, di importanza fondamentale per chi concepisce l’alimentazione come il primo step per vivere a lungo ed in salute.
Quando la materia prima è eccellente, non servono grandi aggiunte o trasformazioni in cucina. Bastano i prodotti al naturale come protagonisti e pochi altri ingredienti di alta qualità. Anche le modalità e i tempi di cottura non necessitano di grandi elaborazioni e non sono eccessivamente lunghi. Cucinare in modo sano e con estremo gusto è possibile. Servono solo gli ingredienti giusti.
Tè verde: toccasana per l’organismo grazie alla pigallocatechina gallato
Conoscete le incredibili proprietà del tè? Un toccasana per il nostro organismo perché ricco di un polifenolo, l'epigallocatechina gallato.
Agricoltura simbiotica: oltre il biologico
L’agricoltura simbiotica è un sistema di produzione che ha come obiettivo il ripristino, il mantenimento e il miglioramento della biodiversità e funzionalità microbica dei suoli.
Cereali: il cibo che migliora la qualità della vita e la sua durata
Sapete che cosa sono i cereali? Per me è stata una rivelazione, avvenuta diversi anni fa, quasi la scoperta di una terra nuova emersa dalle nubi della mia incoscienza alimentare.
Gli articoli più letti
Lasciati ispirare dalle news e curiosità di saporelite.com
-
La dieta mediterranea: la dieta della salute per eccellenzaLuglio 8th, 2021
-
Grano antico: dal grano Creso ai grani antichi sicilianiMaggio 8th, 2021
-
Agricoltura simbiotica: oltre il biologicoNovembre 8th, 2021