RICETTE
Zuppa di cannellini e pane casereccio
Zuppa di cannellini e pane casereccio
saporélite.com
Info utili
Preparazione
Lasciare in ammollo i fagioli cannellini per una notte (almeno 12 ore).
Cuocere in acqua leggermente salata per circa un’ora e mezza a fiamma bassa (per chi ama la cucina macrobiotica aggiungere in ammollo un alga kombu e in cottura qualche centimetro di alga wakame).
In un tegame versare qualche cucchiaio di olio evo, aggiungere lo spicchio di aglio e fare sciogliere le acciughe.
Aggiungere i fagioli, la salsa di pomodoro e le erbette tagliate a listerelle.
Aggiustare di sale, insaporire con qualche fogliolina di prezzemolo tritata e lasciare cuocere per una quindicina di minuti a fuoco basso.
Nel frattempo tagliare qualche fetta di pane e farla dorare in una pentola da entrambi i lati con un filo di olio extra vergine di oliva.
A fine cottura mettere in un piatto fondo qualche mestolo di zuppa e aggiunger sopra le fette di pane tostate.
Ingredienti
500 grammi di fagioli secchi cannellini
300 grammi di salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
2 acciughe piccole
Erbe (borraggine, ortica o altre erbe di stagione)
Prezzemolo
Fette di pane casereccio (meglio se raffermo)
Alga kombu (facoltativa)
Alga wakame (facoltativa)
Tipo di ricetta
Le origini della ricetta
Un piatto meraviglioso dal profumo e dal sapore intenso. Perfetto in autunno quando i primi freddi invogliano a mangiare brodi e zuppe calde. Un vero e proprio omaggio alla cucina della tradizione mediterranea.
Lo sapevate che…
Consumare le alghe è una scelta intelligente per svariate ragioni. Le alghe contengono una sostanza molto importante: l’acido alginico che possiede proprietà chelanti. L’acido alginico è in grado di legarsi alle sostanze tossiche, soprattutto ai metalli pesanti e agli inquinanti radioattivi presenti nel nostro corpo e favorire dunque la loro eliminazione. Il loro utilizzo nell’ ammollo dei legumi permette di assorbire gran parte dell’acido fitico in essi contenuto, per cui ricordate: mettere i legumi in ammollo prima di cucinarli è sempre necessario. Le alghe, come la wakame o la kombu (da assumere in piccole quantità per l’elevato contenuto di iodio), possono essere utilizzati in cottura per le interessanti proprietà depurative, per abbassare l’ipertensione arteriosa e per i disturbi cardiaci in genere. Contengono lignani (composti fenolici), sali minerali e vitamine. Sono alleati preziosi in cucina e anticamente facevano parte della nostra cultura mediterranea, soprattutto nelle zone costiere.
Tè verde: toccasana per l’organismo grazie alla pigallocatechina gallato
Conoscete le incredibili proprietà del tè? Un toccasana per il nostro organismo perché ricco di un polifenolo, l'epigallocatechina gallato.
Agricoltura simbiotica: oltre il biologico
L’agricoltura simbiotica è un sistema di produzione che ha come obiettivo il ripristino, il mantenimento e il miglioramento della biodiversità e funzionalità microbica dei suoli.
Cereali: il cibo che migliora la qualità della vita e la sua durata
Sapete che cosa sono i cereali? Per me è stata una rivelazione, avvenuta diversi anni fa, quasi la scoperta di una terra nuova emersa dalle nubi della mia incoscienza alimentare.
Gli articoli più letti
Lasciati ispirare dalle news e curiosità di saporelite.com
-
La dieta mediterranea: la dieta della salute per eccellenzaLuglio 8th, 2021
-
Grano antico: dal grano Creso ai grani antichi sicilianiMaggio 8th, 2021
-
Agricoltura simbiotica: oltre il biologicoNovembre 8th, 2021