RICETTE
Zuppa di cannellini e pane casereccio
Zuppa di cannellini e pane casereccio
saporélite.com
Le origini della ricetta
Un piatto meraviglioso dal profumo e dal sapore intenso. Perfetto in autunno quando i primi freddi invogliano a mangiare brodi e zuppe calde. Un vero e proprio omaggio alla cucina della tradizione mediterranea.
Lo sapevate che…
Consumare le alghe è una scelta intelligente per svariate ragioni. Le alghe contengono una sostanza molto importante: l’acido alginico che possiede proprietà chelanti. L’acido alginico è in grado di legarsi alle sostanze tossiche, soprattutto ai metalli pesanti e agli inquinanti radioattivi presenti nel nostro corpo e favorire dunque la loro eliminazione. Il loro utilizzo nell’ ammollo dei legumi permette di assorbire gran parte dell’acido fitico in essi contenuto, per cui ricordate: mettere i legumi in ammollo prima di cucinarli è sempre necessario. Le alghe, come la wakame o la kombu (da assumere in piccole quantità per l’elevato contenuto di iodio), possono essere utilizzati in cottura per le interessanti proprietà depurative, per abbassare l’ipertensione arteriosa e per i disturbi cardiaci in genere. Contengono lignani (composti fenolici), sali minerali e vitamine. Sono alleati preziosi in cucina e anticamente facevano parte della nostra cultura mediterranea, soprattutto nelle zone costiere.
Gli articoli più letti
Lasciati ispirare dalle news e curiosità di saporelite.com
Ultime ricette
Assapora le ricette di saporelite.com e dai un tocco unico alla tua tavola!
- Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
- Tortano napoletano: una rivisitazione della ricetta classica
Tortano napoletano: una rivisitazione della ricetta classica
- Sbriciolata frutta secca e mirtilli
Sbriciolata frutta secca e mirtilli
- Ricetta macrobiotica: flan di rape con salsa di carote, porri, zenzero e Tahin
Ricetta macrobiotica: flan di rape con salsa di carote, porri, zenzero e Tahin
- Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
- Torta rustica di grani antichi: la ricetta della tradizione è servita
Torta rustica di grani antichi: la ricetta della tradizione è servita
Condividi questa ricetta
Condividi il gusto di saporelite.com sui tuoi social.
Condividi questa ricetta
POTRESTI ANCHE CUCINARE
- Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
- Tortano napoletano: una rivisitazione della ricetta classica
Tortano napoletano: una rivisitazione della ricetta classica
- Sbriciolata frutta secca e mirtilli
Sbriciolata frutta secca e mirtilli
- Ricetta macrobiotica: flan di rape con salsa di carote, porri, zenzero e Tahin
Ricetta macrobiotica: flan di rape con salsa di carote, porri, zenzero e Tahin
- Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
- Torta rustica di grani antichi: la ricetta della tradizione è servita
Torta rustica di grani antichi: la ricetta della tradizione è servita
- Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
Torta pasqualina: la torta pasquale con grani antichi dal tocco bio
- Risotto con crema di fave fresche, menta e lumache
Risotto con crema di fave fresche, menta e lumache
- Busiate al grano antico “Timilia” con datterini, capperi e olive taggiasche
Busiate al grano antico “Timilia” con datterini, capperi e olive taggiasche
- Fettuccine al nero di seppia e ricciola
Fettuccine al nero di seppia e ricciola
- Seppioline e piselli: il gusto della tradizione mediterranea
Seppioline e piselli: il gusto della tradizione mediterranea
- Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
Ricetta pandolce: la ricetta per una colazione delicata e gustosa
- Fettuccine alle ortiche con ragù bianco di coniglio alla Nas-cetta
Fettuccine alle ortiche con ragù bianco di coniglio alla Nas-cetta