BLOG
Nocciole Piemonte: il sapore della nocciola delle Langhe
Nocciole Piemonte: il sapore della nocciola delle Langhe
saporélite.com
Nocciole Piemonte: le Langhe, tra natura e poesia
La terra della Nocciola piemontese IGP
Le nocciole Piemonte, uno dei prodotti tipici del territorio piemontese.

La Langa non è solo la terra dove si identifica la maternità della nocciola Piemonte, ma questo territorio è davvero una dispensa a cielo aperto, ricca di specialità conosciute in tutto il mondo, tanto da essere stata inclusa il 22 giugno del 2014 nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità.
La terra tipica della nocciola piemontese vanta una poliforme produzione enogastronomica. Langarole sono infatti alcune tra le più note varietà di vini certificati DOC e DOCG, come Barolo, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Barbera d’Alba, Pelaverga di Verduno.
Tante sono le eccellenze alimentari: dal tartufo bianco d’Alba, a numerosi tipi di formaggio sottoposti a tutela DOP, come le Robiole di Roccaverano e di Murazzano, alle nocciole Piemonte, identificate con la varietà della nocciola gentile delle Langhe o Nocciola Trilobata, a cui è stata riconosciuta, nel 1993, la certificazione nocciole Piemonte IGP.
La nocciola tonda gentile delle langhe viene coltivata nel Basso Piemonte, nella zona dell’Alta Langa, in provincia di Cuneo, ma è possibile trovare questa varietà di nocciola Langhe anche nelle provincie di Asti e di Alessandria, in quei luoghi compresi tra le colline del Roero e del Monferrato. Queste nocciole piemontesi sono caratterizzate da un guscio sottilissimo ma molto duro, il cui frutto grande, di forma sferica e regolare, avvolto da una pellicola esterna, detta perisperma, sottile e facile da asportare.
La nocciola tonda gentile delle Langhe IGP
Come riconoscere la nocciola delle Langhe piemontesi
Le nocciole del Piemonte che vengono inserite all’interno della varietà di nocciola tonda gentile delle Langhe IGP si distinguono dalle altre varietà di nocciole Piemonte per il gusto unico, dolce e delicato dopo la tostatura, e per il loro profumo che persiste a lungo, anche in un prodotto finito.
Un’altra peculiarità di queste nocciole IGP Piemonte è quella di avere un tenore di grassi minore rispetto alle altre famiglie di nocciole, rendendo più lenti e complessi i processi di irrancidimento, trasformando la nocciola delle Langhe piemontesi in un prodotto adatto anche a lunghi periodi di conservazione, senza perdere proprietà e aroma.

Nocciole Piemonte IGP: la salute nel piatto
Come riconoscere la nocciola delle Langhe piemontesi
Come per la frutta secca oleosa in generale, anche le nocciole Piemonte IGP sono un alimento di grande utilità per la salute; dalle notevoli proprietà nutrizionali, la nocciola tonda e gentile delle Langhe IGP è l’ingrediente che in pasticceria è protagonista per la preparazione dolci e torte dal sapore unico ed inimitabile.
Ricche di acidi grassi insaturi, proteine, vitamine e sali minerali, le nocciole piemontesi IGP tonde e gentili possono essere inserite regolarmente nella dieta alimentare di tutti i giorni, apportano notevoli benefici alla nostra salute.