BLOG

Ricette macrobiotiche: i segreti per un piatto macrobiotico perfetto

Ricette macrobiotiche: i segreti per un piatto macrobiotico perfetto

saporélite.com

Le ricette macrobiotiche

Come preparare un piatto macrobiotico

Prodotti macrobiotici come dare un tocco unico alla tua ricetta macrobiotica.

Ricette macrobiotiche segreti per un piatto macrobiotico perfetto saporelite

Proseguiamo insieme il nostro viaggio alla scoperta dei segreti della dieta Macrobiotica per comprendere, nel modo più semplice possibile, come realizzare ricette macrobiotiche facili e veloci, aggiungendo qualche informazione che ci servirà per cominciare ad inserire alcune delle “guarnizioni” macrobiotiche nella nostra cucina.

In molti, ci avete chiesto come preparare ricette macrobiotiche utilizzando i prodotti macrobiotici disponibili in store, come ad esempio la salsa tahin piuttosto che il gomasio o la salsa di soia. In questo post potrete trovare alcune informazioni di base, utilizzando esempi concreti, per dare vita a ricette macrobiotiche bilanciate e leggere.

Preparare un piatto macrobiotico: idee per le tue ricette macrobiotiche

Esempi pratici per una ricetta macrobiotica con i fiocchi

Immaginiamo di preparare dei taglierini di saraceno (o soba), ma anche la versione mediterranea di tagliolini di grano saraceno, e di servirli così come sono, non abbiamo fatto un piatto macrobiotico! I taglierini potranno anche essere di qualità macrobiotica (naturali, integrali ed organici), ma non costituiscono di per sé una pietanza macrobiotica. Anche se li serviamo in semplice brodo di salsa di soia tamari non avremo un piatto macrobiotico, questo perché il piatto così come è non crea una condizione “equilibrata” nell’organismo.

I taglierini in brodo tamari rafforzeranno i reni, la vescica e gli organi riproduttivi, ma al contempo ostacoleranno il cuore e l’intestino tenue. In più, il piatto non può essere considerato un piatto macrobiotico per il semplice fatto che non abbiamo aggiunto alcun ingrediente come “guarnizione “, che è proprio ciò che determina l’equilibrio. Nel caso specifico, la guarnizione per i nostri taglierini di saraceno saranno delle cipolle tagliate fini e dello zenzero in polvere aggiunto al brodo. Tutti ingredienti yin dal gusto piccante, che andranno a bilanciare i taglierini e la salsa, entrambe piuttosto yan e dal sapore salato. Solo così, con l’aggiunta di una guarnizione, il piatto sarà equilibrato e dunque macrobiotico.

Dunque come possiamo definire una guarnizione? Come l’ingrediente, o gli ingredienti, che andrà a bilanciare, in termini di energia yin o yang, la nostra pietanza per ottenere un piatto equilibrato.

Ricette macrobiotiche: abbinamenti bilanciati e golosi

Qualche piccolo suggerimento per un piatto macrobiotico cucinato a puntino

Se mangiamo il riso (sapore dolce) lo dovremo condire con un po’ di gomasio per dare un gusto delicatamente amaro (perché i suoi ingredienti, semi di sesamo e il sale marino, sono stati arrostiti). Raggiungeremo così un equilibrio e otterremo una pietanza macrobiotica.

Non facciamoci ingannare dall’uso comune del termine, le “guarnizioni” non sono semplici ingredienti decorativi, ma nutrienti importanti che apportano notevoli benefici alla nostra salute. Il gomasio, per esempio, ci aiuta a neutralizzare l’acidità di corpo, a vincere la stanchezza, a nutrire il sistema nervoso; il suo uso giornaliero rafforza l’organismo, è utile contro mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali o dolori ai denti.

Ricordate, l’equilibrio è ciò che rende un piatto macrobiotico. E l’equilibrio è ciò che rende in generale la nostra vita sana ed armoniosa, in ogni suo aspetto.

Tradizione macrobiotica e mediterranea: l’unione che trova il suo equilibrio.

Senza avere bisogno di parlare in termini di yin e yang e di macrobiotica, gli uomini in ogni tempo hanno sempre saputo, per tradizione, di questo tipo di equilibrio, sia per istinto che per la propria esperienza. La cucina mediterranea ne è un esempio. L’unione di entrambe le tradizioni (mediterranea e macrobiotica) diventa, allora, un connubio felice attraverso il quale aprirsi all’influenza di una cultura simile nel profondo alla nostra, per integrare le nostre conoscenze e migliorare la nostra salute.

Gli articoli più letti

Lasciati ispirare dalle news e curiosità di saporelite.com

Ultime ricette

Assapora le ricette di saporelite.com e dai un tocco unico alla tua tavola!

Iscriviti alla newsletter

Ottieni subito un codice sconto del 10% per il tuo shopping!

Condividi questo articolo

Condividi il gusto di saporelite.com sui tuoi social.

Condividi questo articolo

NEGOZIO ALIMENTARI ONLINE

SCOPRI LO SHOP

Esplora il negozio alimentari online saporélite.com, il tuo alleato per una cucina bio; un tocco unico alla tua tavola grazie a prodotti culinari di qualità della tradizione italiana ed internazionale.